News

  
Preview
  
Corpo
  
  
  
75
Assegnazione del mandato “Modellazione 3D per il progetto di sgombero dell'ex deposito di munizioni di Mitholz”
In una gara molto combattuta, abbiamo vinto il mandato “Modellazione 3D per il progetto di sgombero dell'ex deposito di munizioni di Mitholz” per conto di armasuisse Immobilien.
Il promettente mandato è un incarico trasversale che ricopre tutti i lavori previsti e comprende la modellazione 3D per accompagnare l’insieme delle attività di progettazione e realizzazione.
Oltre alla modellazione completa (anche in BIM) delle misure di costruzione, è necessario integrare nel modello complessivo anche la struttura esistente, nonché la topografia, la geologia e l'idrogeologia.
 Siamo molto felici di avere vinto questo grande concorso e di poter contribuire al buon esito di questo complesso progetto!
30/06/202230/06/2022 12:1530/06/2023
74
Lima: la megalopoli va avanti con la linea 2

Lo scorso gennaio è stato completato con successo lo scavo con la perforatrice della prima sezione della futura linea 2 della metropolitana di Lima, iniziata nel settembre 2021. La linea 2 collegherà una delle più grandi agglomerazioni del Sud America. 
Il 26 gennaio, la cerimonia di arrivo della TBM "Delia" ha avuto luogo alla stazione di Circunvalación, nel popolare quartiere di San Luis, un evento che segna la fine della prima fase di scavo dopo 720 m dalla stazione di San Juan de Dios.
La linea 2, con una lunghezza di 27 km e 27 stazioni della metropolitana, migliorerà drasticamente la mobilità della popolazione della capitale peruviana grazie al collegamento del quartiere Ate con il quartiere Callao. 
Lombardi è orgogliosa di assistere il Concorcio Constructor M2 Lima nella sua missione di assistenza tecnica in loco. Questo incarico comprende anche le attività di progettazione nonché il monitoraggio e l'analisi dello scavo di 17 km con TBM. ​

30/05/202230/06/2022 12:1530/06/2023
72
Il più grande impianto solare alpino della Svizzera produce elettricità

La Strategia energetica Svizzera 2050 si concentra sulle energie rinnovabili. Per questa transizione energetica, è necessario produrre più elettricità anche in inverno per colmare la cosiddetta lacuna elettrica invernale. Ed è proprio qui che entra in gioco il progetto pionieristico nelle Alpi.
Il più grande impianto solare alpino della Svizzera, sito a 2500 metri sul livello del mare, è stato parzialmente messo in funzione a fine 2021. Il pionieristico progetto AlpinSolar dovrebbe produrre 3,3 milioni di chilowattora di elettricità all'anno a partire da agosto 2022 - la metà dei quali in inverno. In questo modo, l'energia solare viene utilizzata in qualsiasi momento dell'anno, anche in presenza del “mare di nebbia”.
Lombardi è orgogliosa di essere stata incaricata da AlpinSolar SA nell’ambito di questo progetto pionieristico per la progettazione della centrale tecnica dell'impianto fotovoltaico. L’incarico comprende le fasi SIA 32, 41 e da 51 a 53 per i lavori di costruzione, nonché gli impianti di riscaldamento, di ventilazione e per l'aria condizionata.

18/03/202221/03/2022 15:5418/03/2023
71
Nuova Centrale Idroelettrica del Ritom – Caduta dell’ultimo diaframma
Il 23 febbraio 2022, dopo quasi 12 mesi di lavoro, la fresa ha completato lo scavo del pozzo inclinato abbattendo l’ultimo diaframma di roccia che separava la zona di Piora, dove si trova il lago Ritom, dalla zona di Piotta sul fondovalle, dove è stata completata la costruzione grezza della nuova Centrale della Ritom SA che sostituirà la storica Centrale costruita dalle FFS nel 1920.
Il nuovo sistema di adduzione, completamente in sotterraneo, è stato scavato da Piotta a partire dal 2019 avanzando con l’esplosivo per i primi 770 metri. In seguito, nel mese di marzo del 2021, è entrata in funzione una fresa con un diametro di 3,2 metri che ha permesso di realizzare il pozzo inclinato lungo 1,4 chilometri superando un dislivello di quasi 800 metri e lavorando fino ad una pendenza massima del 90%.
I prossimi lavori prevedono l’installazione e il successivo inghisaggio di una condotta forzata in acciaio all’interno del nuovo sistema di adduzione sotterraneo, attraverso il quale l’acqua del lago Ritom, con un salto di 840 metri, potrà finalmente raggiungere due turbine Pelton da 60 MW che verranno installate nella nuova Centrale della Ritom SA. Inoltre, grazie all’installazione di una pompa da 60 MW, vi sarà la possibilità in futuro di pompare acqua del bacino di Airolo nel lago Ritom.
Il completamento del progetto e la messa in esercizio della centrale di pompaggio-turbinaggio sono previsti nel 2025.
07/03/202207/03/2022 12:2507/03/2023
73
First Breakthrough of India biggest Hydroshield TBM

Il 10 gennaio 2022 la TBM “Mavala”, la più grande Hydroshield TBM mai usata su suolo (e sottosuolo) indiano, ha raggiunto il pozzo di arrivo costruito a Gigaon Chowpatty, Mumbai, India.
Mavala (diametro di scavo 12.19 m) ha cominciato il suo “viaggio” l’11 gennaio 2021 dal pozzo di lancio nei pressi del Parco Priyadarshini ed ha completato i 2,072 metri che la separavano dal pozzo di arrivo in un anno, scavando in condizioni geologiche sfidanti e completamente sotto il livello del mare, sotto-attraversando edifici di rilevanza storica. Lombardi, in qualità di consulente del progetto di dettaglio, è fiera di essere parte di questo grande avvenimento, e di fornire i suoi servizi d’ingegneria per tunnel, opere civili nonché impianti elettromeccanici e di ventilazione all’impresa Larsen & Toubro Ltd nell’ambito dell’ambizioso Mumbai Coastal Road Project / Package 4.
 See the video (link):
https://youtu.be/t1J-6xdM5zg

21/01/202223/03/2022 14:0921/01/2023
70
Inizio del primo riempimento dell’invaso di Arenal

L’inizio del primo riempimento dell’invaso di Arenal (impianto di 62 MW in Honduras) è previsto per i prossimi giorni. Si tratta di un milestone importante verso la messa in servizio dell’impianto. La durata prevista del riempimento è di 2-3 mesi, in funzione delle portate in entrata. Lombardi ha fornito i servizi d’ingegneria per l’impianto fin dagli studi preliminari, passando dal progetto definitivo e dalla fase degli appalti, fino al progetto esecutivo e alla direzione lavori durante la costruzione.

18/10/202107/03/2022 12:2418/10/2022
69
Consegna e inaugurazione del progetto Oroscocha

L'anno scorso le collaboratrici e i collaboratori del Gruppo Lombardi hanno potuto donare una parte del loro salario di dicembre per un progetto d’aiuto di loro scelta. Il Gruppo Lombardi ha raddoppiato questo importo. Tre progetti sono stati sostenuti. Tra questi, il progetto Oroscocha.
Venerdì 24 settembre 2021 è stato consegnato e inaugurato ufficialmente il progetto di aiuto sociale "Aiutiamo Oroscocha a svilupparsi e a crescere". Il progetto prevede la costruzione e l'arredamento di un edificio scolastico per il PRONOEI ("Programa no escolarizado de educación inicial"), un programma di educazione precoce extra-curricolare. Oroscocha è una comunità rurale nelle Ande di Cusco-Perù.
Il Gruppo Lombardi è estremamente lieto di aver potuto, insieme alle sue collaboratrici e ai suoi collaboratori, dare questo prezioso contributo all'educazione dei bambini e delle future generazioni di questa comunità.

14/10/202114/10/2021 15:0714/10/2022
68
Posa della prima pietra al San Gottardo – prima volata per il secondo tubo
Da 3 anni il consorzio Nuovo Gottardo (Lombardi, B+S, ILF e Emch+Berger) lavora molto intensamente come progettista delle opere sotterranee del progetto “Secondo tubo San Gottardo”. Il 29 settembre 2021 ha avuto luogo la ceremonia di posa della prima pietra per la costruzione del secondo tubo del San Gottardo: è un giorno storico. Siamo felici di proseguire nella collaborazione con tutte le parti interessate al progetto.
05/10/202105/10/2021 09:2505/10/2022
67
Inaugurazione del nuovo Centro della Mobilità (Centre de la Mobilité) a Bruxelles
Il nuovo Centro della Mobilità della capitale belga Bruxelles è stato inaugurato il 1° settembre dalla ministra Elke Van den Brandt, in presenza di rappresentanti di Bruxelles Mobilité e della STIB.
La squadra di Lombardi Belgio è composta da una trentina di persone (15 operatori, 6 supervisori e 8 dirigenti) che lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per garantire la sicurezza nei 26 tunnel e sui 350 chilometri di strade della regione di Bruxelles-Capitale.
30/09/202130/09/2021 17:1830/09/2022
66
Lombardi consolida la sua presenza nelle Filippine con il nuovo contratto di progettazione della stazione di pompaggio Upper Wawa (impianto di pompaggio-turbinaggio)
Lombardi fornirà i servizi di progettazione e supporto tecnico sul cantiere per l'appaltatore EPC Prime BMD, coinvolto nella costruzione del progetto della stazione di pompaggio Upper Wawa nelle Filippine. Le attività di progettazione sono iniziate nel settembre 2021 e saranno completate entro la metà del 2023.
Il progetto della stazione di pompaggio Upper Wawa comprende una stazione di pompaggio per l’acqua potabile della capacità di 518 milioni di litri al giorno (6 m3/s) che servirà la città di Manila come parte del progetto Bulk Water Supply. Il committente del progetto è Wawa JVCo e l'appaltatore EPC è Prime BMD.
Il progetto consiste principalmente in una stazione di pompaggio ubicata in un pozzo verticale profondo circa 65 m, una condotta in acciaio di 2.1 km con diametro di 1.8 m, una strada di accesso di 1.5 km di lunghezza ed una galleria di accesso di 980 m di lunghezza. Il progetto avrà tre prese separate costituite da gallerie di aspirazione con rivestimento in acciaio e dotate di valvole che convoglieranno l'acqua destinata al nuovo serbatoio Wawa alla stazione di pompaggio. L'acqua pompata sarà convogliata all'impianto di trattamento di Calawis.
La messa in esercizio del progetto è prevista per dicembre 2024. 
28/09/202130/09/2021 11:4328/09/2022
65
Lombardi@NTech
L'infrastruttura stradale deve essere costantemente monitorata per mezzo di nuove tecnologie, assicurando una diagnosi continua e la conoscenza delle condizioni e del comportamento delle strutture in tempo reale. L'obiettivo è quello di garantire la sicurezza dell'infrastruttura stradale in ogni momento e di assicurare una gestione economica e sostenibile ottimale della manutenzione.
Lombardi, insieme ai suoi partner Infrastructure Management Consultants, Institute of Structural Analysis and Design ETH Zurich e Lehmann+Partner, è lieta di svolgere il lungimirante mandato di supporto al cliente per il progetto "Utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture" per l'Ufficio federale delle strade USTRA.​



19/08/202119/08/2021 10:0819/08/2022
63
Nuovi membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione "Giovanni Lombardi"
Maren Katterbach è il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Lombardi e dà il benvenuto ai nuovi membri Dott. Sara Zingg e Dott. Selim Sayah di Lombardi. Con grande entusiasmo vogliamo continuare a perseguire gli obiettivi della Fondazione con questa grande competenza.
Per incoraggiare i futuri giovani ingegneri a presentare proposte di ricerca alla Fondazione e per stimolare interessanti lavori di ricerca, si prevede di migliorare la comunicazione in generale e di divulgare i lavori di ricerca in corso. Si desidera un contatto diretto con i possibili candidati e si prevede un seguimento più stretto del lavoro di ricerca da parte di persone specializzate.
La Fondazione Giovanni Lombardi spera di rafforzare la sua posizione di promotore e sostenitore della ricerca.
Nel quadro della nuova struttura, la Fondazione lancia anche un nuovo invito a presentare proposte.
Maggiori informazioni sulla Fondazione, sui progetti di ricerca e sui bandi previsti, si possono trovare sulla nostra pagina web. qui
18/08/202118/08/2021 17:3018/08/2022
64
Messa in servizio della prima TBM al progetto di pompaggio-turbinaggio Snowy 2.0 - 2'000 MW

Snowy Hydro ha celebrato un'importante pietra miliare con la messa in funzione della prima perforatrice meccanica (TBM) per il progetto Snowy 2.0. La TBM "Lady Eileen Hudson" inizierà presto lo scavo di gallerie per il più grande progetto di energia rinnovabile in Australia, l'espansione idroelettrica con pompaggio da 2.000 MW del potente Snowy Scheme.
La TBM è destinata a scavare la galleria di accesso principale di 2,6 km e a fornire l'entrata al sito della centrale sotterranea. La TBM sarà rilanciata per scavare la galleria di scarico per un totale di 7,9 km.
In questo progetto, lo scopo Lombardi include la progettazione di tutte le gallerie a secco e a umido, compreso il pozzo di pressione inclinato, oltre a entrambe le prese e i pozzi piezometrici, a valle e a monte. Lombardi sta portando avanti anche tutte le analisi idrauliche e transitorie.

18/07/202130/09/2021 14:0318/07/2022
60
La più grande TBM hydroshield in India inizia le operazioni

​Gennaio 2021: La municipalità di Mumbai (MCGM - Municipal Corporation of Greater Mumbai) ha integrato la rete viaria urbana con una circonvallazione sul lungo mare, di cui fa parte il già esistente ponte Bandra-Worli Sea-Link, sulla baia di Mahim. Questa nuova arteria, la Mumbai Coastal Road, si sviluppa per ca. 30 km principalmente su viadotti a mare e si chiude a sud con una galleria di ca. 4 km. Questa collega lo svincolo di Worli con la Marine Drive, anche conosciuta per la sua linea arcuata denominata Princess Necklace, verso Nariman Point, in prossimità del noto monumento del Gateway of India.
Il progetto della galleria è stato aggiudicato al Gruppo Lombardi da Larsen & Toubro Ltd, l'impresa concessionaria per la sua realizzazione e la più grande impresa in India.
Dopo un anno di progettazione e il completamento dei lavori preliminari, la più grande TBM hydroshield in India è stata calata lo scorso dicembre nel pozzo di lancio (e futura sede della rampa di uscita in superficie). La TBM "Mavala" è stata attivata l’11 gennaio 2021 alla presenza del Primo Ministro dello stato di Maharashtra, di cui Mumbai è la capitale. La fresa è meccanica prodotta da China Railway Construction Heavy Industry Co. Ltd. (CRCHI) secondo le specifiche di progetto che Lombardi ha definito e calibrato con l'impresa e il produttore.
La TBM presenta il maggior diametro oggi in funzione in tutta l'India (12.19 m) e prevede la posa di conci prefabbricati di uno spessore di 35 cm secondo la detta “geometria universale". Sul suo arco rovescio, un elemento scatolare prefabbricato sarà la sede dei canali e condotti tecnici e del cablaggio per la ventilazione, l'illuminazione, il rilevamento e la gestione dell'opera.
Il Gruppo Lombardi, presente sull'opera con la sede locale a Delhi, la sede centrale in Svizzera e la collaborazione della sede in Italia, ha sviluppato il progetto del genio civile della galleria e delle opere annesse (cunicoli di collegamento e centrali di comando e trasformazione/alimentazione) nonché il progetto dei sistemi di ventilazione, sicurezza ed elettromeccanici come pure lo schema completo del sistema SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) per la gestione e controllo corrente e delle situazioni di incidente e manutenzione. Casi di incidente con sviluppo di incendio fino a 100 MW (autocarro pesante ad alto potenziale incendiario secondo la curva Rijkswaterstaat) sono stati simulati con modellazione 3D CFD (Computational Fluid Dynamics) per valutare l'efficienza e definire il dimensionamento del sistema di ventilazione (sistema Saccardo).

09/02/202109/02/2021 17:0009/02/2022
61
Prima donna esperta federale di dighe in Svizzera

Lombardi è lieta di annoverare tra i propri dipendenti la prima esperta federale della Svizzera nel campo delle dighe. La signora Fern è stata nominata esperta di ingegneria civile per la diga di Lessoc, gestita dal Gruppo E nel Cantone di Friburgo. Oltre ad essere la prima donna, è attualmente, a 32 anni, la professionista più giovane a ricoprire questa posizione in Svizzera.

09/02/202109/02/2021 17:0609/02/2022
62
Gestione della rete stradale di Bruxelles
Dal 2015, Lombardi è responsabile della gestione della rete stradale di Bruxelles. Questa rete molto frequentata (500'000 veicoli al giorno) comprende 350 km di strade urbane, 15 km di autostrade e 13 km di gallerie. 
Questa fruttuosa collaborazione con la Regione di Bruxelles-Capitale è stata avviata in un contesto mediatico che chiedeva una migliore gestione della mobilità e delle gallerie di Bruxelles.
Ci sono molte sfide da affrontare nei prossimi anni. Attualmente, il team sta allargando i suoi orizzonti verso la gestione integrata e in tempo reale della mobilità, sviluppando così le sue conoscenze nel campo del traffico intelligente e approfondendo i suoi legami con gli altri protagonisti della mobilità di Bruxelles. Questo si manifesta in particolare con la creazione di partenariati con l’operatore dei trasporti pubblici e con i servizi di soccorso.
09/02/202109/02/2021 17:3209/02/2022
59
Assegnazione di 5 pacchetti di ricerca federale nella gestione della manutenzione delle gallerie

​Gennaio 2021: L'obiettivo della ricerca sulla gestione della manutenzione delle gallerie è quello di definire una struttura metodologica per la pianificazione della manutenzione a lungo termine delle gallerie in base alla tipologia, tenendo conto dell’integrazione di una gestione della manutenzione di livello superiore su piano globale.
Lombardi ha ricevuto il mandato di ricerca per la gestione della manutenzione delle gallerie in diversi consorzi di ingegneria.
I cinque mandati di ricerca si concentrano sul deterioramento delle gallerie e sul loro comportamento a lungo termine, sui metodi di monitoraggio e ispezione, sull'analisi e la definizione di misure di manutenzione e classificazione, nonché sullo sviluppo di un modello decisionale e sullo sviluppo di un modello di costi come base per il processo decisionale. 

Lombardi è estremamente lieta di partecipare attivamente allo sviluppo della ricerca nel settore stradale a beneficio dei suoi clienti.

27/01/202127/01/2021 17:0727/01/2022
58
Studi preliminari per i piani di protezione contro le inondazioni delle cittá di Sullana e Talara, Perú

Gennaio 2021: Lombardi si è aggiudicata gli studi preliminari per i piani di protezione dalle inondazioni delle città di Sullana e Talara, in Perù.
Il Piano di Protezione Integrale comprende la concezione della costruzione, dell'esercizio e della manutenzione degli interventi urbani strutturali e non strutturali relativi al drenaggio delle acque, al fine di ridurre il rischio o mitigare i danni causati dalle inondazioni dovute alle piogge estreme.
Lo studio integrato, attraverso un approccio di gestione del rischio di catastrofi e di sviluppo sostenibile, rafforzerà la resilienza della popolazione, dei beni e dell'ambiente, attraverso una serie di misure ed interventi specifici.

15/01/202115/01/2021 08:4015/01/2022
57
Aggiudicazione dell'appalto per la progettazione della stazione ferroviaria sotterranea di Lucerna

Dicembre 2020: Lombardi SA, AFRY Svizzera SA, B+S SA e Dürig SA si sono aggiudicate in consorzio l'appalto per la progettazione complessiva della stazione ferroviaria sotterranea nell'ambito della PG LUx. 

La stazione ferroviaria sotterranea è il fulcro di una nuova linea diametrale che aumenterà notevolmente la capacità del nodo ferroviario di Lucerna. Il consorzio di pianificazione LUx è stato incaricato della progettazione complessiva della stazione.  

Con un numero di circa 100'000 passeggeri che salgono e scendono ogni giorno, la stazione ferroviaria di Lucerna è la sesta stazione ferroviaria più frequentata della Svizzera. Tuttavia, a causa della sua posizione centrale direttamente sulla riva del lago e della complessità delle operazioni ferroviarie, sta raggiungendo i suoi limiti di capacità. Con la stazione di transito sotterranea e una nuova linea diametrale le capacità saranno ampliate e garantite a lungo termine.

Quattro binari sotterranei collegheranno in futuro gli assi Basilea/Berna-Lucerna e Lucerna-Zurigo. I passeggeri beneficeranno di nuovi collegamenti, di più treni e di tempi di spostamento più brevi. La stazione di transito diventerà così un elemento chiave della mobilità ferroviaria nazionale e regionale.

Il mandato del Consorzio di progettazione LUx comprende la progettazione complessiva delle fasi di pianificazione, dal progetto preliminare fino alla gara d'appalto. Opzionalmente, è prevista anche l’assegnazione del seguimento del mandato in fase esecutiva, per la messa in esercizio e per il completamento del progetto in qualità di Owners Engineer.

06/01/202106/01/2021 11:2406/01/2022
55
Aggiudicazione del progetto di strada costiera di Mumbai - lotto IV (Mumbai Coastal Road Project Package-IV/MCRP-IV)
Novembre 2020: La Municipal Corporation of Greater Mumbai ha proposto di sviluppare un progetto di strada costiera (MCRP) dal cavalcavia di Princess Street fino all'incrocio di Kandivali, su una lunghezza di circa 29 km, per alleviare la congestione del traffico a Mumbai e, contemporaneamente, per creare spazi ricreativi nelle zone adiacenti. Questo progetto viene realizzato in 2 fasi: Sud e Nord. Questa fase è ulteriormente suddivisa in 3 lotti di costruzione, ovvero:
- Lotto IV: dal cavalcavia di Princess street al parco di Priyadarshini (km 1+970 a km 5+900);
- Lotto I: Dal parco di Priyadarshini al palazzo di Baroda (km 5+900 a km 9+720); e
- Lotto II: Dal palazzo di Baroda a Worli, alla fine del Bandra-Worli Sea Link (BWSL) (km 9+720 a km 12+470).
Lombardi si è aggiudicata il lotto di costruzione-IV di questo progetto, che comprende una galleria a doppia canna di 2 km di lunghezza, con un diametro di 12,2 m scavata da TBM, per la progettazione e il supporto progettuale durante la costruzione da parte della Larson & Toubro (L&T) che è il l'appaltatore di costruzione di progettazione (Design Build Contractor, DBC) del Lotto-IV.
La TBM stessa è una TBM di tipo Slurry ed è la più grande TBM in India a partire da novembre 2020. Si prevede che per ogni tunnel ci vorranno circa 8 mesi di perforazione con la TBM. I due allineamenti dei tunnel passano sotto le Colline di Malabar di Mumbai e sotto i famosi Giardini Pensili. La geologia che si incontra lungo gli allineamenti è costituita da basalti e scisti di Breccia.
Attualmente, la TBM è in fase di assemblaggio, la testa fresante è in fase di saldatura, il pozzo di lancio è pronto e la gru a portale della TBM è quasi assemblata. È iniziato anche il colaggio dei segmenti. Ci congratuliamo con tutti i funzionari e gli ingegneri coinvolti in questo progetto per i grandi progressi compiuti.
05/01/202105/01/2021 11:2605/01/2022