Ricerca / Innovazione & Sviluppo

Le domande più importanti che si pongono a qualsiasi azienda lungimirante e di successo sono: come possiamo arrivarci da qui? Come possiamo aumentare la quota di mercato, le entrate e il profitto? Qual è il modo migliore per ridurre i costi, il turnover dei dipendenti e la burocrazia? Come possiamo creare indipendenza nei nostri flussi di lavoro giornalieri e mantenere il nostro livello di eccellenza? Qual è la prossima "grande cosa" nel nostro settore e come ci arriviamo per primi?

La R&S svolge un ruolo importante proprio per affrontare queste domande, puntando a:

  1. Fornire supporto ai servizi e alle società esistenti mantenendoli competitivi e sostenendo l'efficienza,
  2. Guidare nuove imprese e opportunità
  3. Ampliare e approfondire la capacità tecnologica per benefici a lungo termine.

Tenendo conto di questi obiettivi, la R&S apporta quindi un contributo significativo alla sostenibilità delle società.

Per poter adeguatamente affrontare le sfide future con le sue risorse attuali, Lombardi ha una divisione speciale "R&S". L'obiettivo principale di questa divisione R&S è quello di semplificare tutte le attività di gruppo e organizzative in materia di innovazione, consentendoci così di offrire le ultime innovazioni tecnologiche ai nostri clienti prima che lo facciano i nostri concorrenti.

Distinguiamo tra ricerca/sviluppo e innovazione; mentre la R&S trasforma il denaro in conoscenza, l'innovazione è il processo di creazione di business al di fuori di questa conoscenza.

Il vero test della funzione R&S risiede nella misura del time-to-market. Quindi, una buona idea deve diventare un vantaggio per l'azienda il più velocemente possibile.

In particolare, mediante la divisione R&S di Lombardi, ci impegniamo a sostenere e investire in modo sostenibile nell'innovazione tramite:

  1. le sinergie all'interno del Gruppo Lombardi, sia a livello nazionale che internazionale,
  2. un coordinamento adeguato,
  3. il seguimento di progetti di ricerca in corso,
  4. la diffusione appropriata delle attività di ricerca passate, presenti e pianificate.

In Svizzera, Lombardi ha circa 40 progetti in corso, di cui una parte importante riguarda le opere idrauliche, seguite da vari mandati principalmente amministrativi. Quest'ultima comprende anche le attività della Fondazione Giovanni Lombardi, che sin dalla sua fondazione 10 anni fa è stata dedicata al sostegno di giovani ricercatori. La ricerca sulle opere sotterranee rappresenta circa il 7% dei mandati di ricerca, che corrisponde alle attività combinate dei campi di ventilazione e sicurezza insieme.

Per una ricerca efficiente, ben coordinata e soprattutto indipendente, e per quanto riguarda la strategia di Lombardi, è importante trarre vantaggio da possibili sinergie a livello internazionale. A tale scopo, Lombardi riunisce le proprie attività di R&S a livello di gruppo, quindi a livello internazionale, beneficiando dell'interdisciplinarità e di tutte le competenze disponibili all'interno del gruppo.

 

Distribuzione dei mandati in Svizzera secondo settore / dipartimento